Lecce (sabato, 29 marzo 2025) — Nella notte tra sabato e domenica, torna l’ora legale e dormiremo un’ora in meno. Un cambiamento che potrebbe causare cambi d’umore, nervosismo e insonnia. Stanotte alle 2:00, quindi, le lancette degli orologi andranno spostate un’ora in avanti.
di Valeria Russo
La maggior parte dei paesi industrializzati scelse di aderire all’ora legale per permettere un risparmio energetico. Fra sette mesi avverrà il cambio anche se da tanto tempo si discute dell’abolizione del cambio dell’ora. L’Italia ha presentato una richiesta formale a Bruxelles chiedendo di conservare la consuetudine del cambio dell’ora. Nonostante la variazione sia risibile, gli effetti del cambiamento sulle persone sono tanti. Anche se sembra incredibile che una convenzione messa in atto i primi del 900, siano riusciti a modificare così tanto il nostro ritmo biologico, questo avviene. Le ricerche scientifiche sembrano avvalorare le lamentele più comuni come la difficoltà di concentrazione e lo stress. Per evitare troppi disagi, bastano pochi accorgimenti. Per esempio andare a dormire un’ora prima ribilanciando le ore di sonno. In due/tre giorni il nostro corpo dovrebbe essersi abituato al cambiamento. Ugualmente sarebbe utile anticipare l’orario dei pasti già qualche giorno prima del cambio d’ora. Ma non ci sono solo effetti negativi, infatti l’ora legale ci regalerà più luce che andrà a stimolare la produzione di vitamina D, essenziale per il sistema immunitario.
Last modified: Marzo 29, 2025