Scritto da 4:02 pm Lecce, Attualità, Top News

Settimana Santa, la Messa Crismale unisce il clero e i fedeli attorno agli oli santi

Lecce (mercoledì, 16 aprile 2025) — Nel cuore della Settimana Santa, si rinnova uno dei riti più significativi della tradizione cattolica: la Messa Crismale, celebrazione solenne presieduta dal vescovo in ogni diocesi. Spesso poco conosciuta dal grande pubblico, questa liturgia rappresenta uno dei momenti più intensi e simbolici dell’anno liturgico.

di Valeria Russo

La Messa Crismale si tiene tradizionalmente nella cattedrale diocesana, la sera del Mercoledì Santo o, come ormai consuetudine, la mattina del Giovedì Santo. Durante la celebrazione vengono consacrati gli oli santi destinati all’amministrazione dei sacramenti: l’Olio dei Catecumeni (per il Battesimo), l’Olio degli Infermi (per l’Unzione dei malati) e il Sacro Crisma, una miscela di olio e balsamo utilizzata nei sacramenti del Battesimo, della Cresima, dell’Ordinazione e nella consacrazione di altari e chiese. Si tratta di una liturgia solenne e ricca di significati, che anticipa il Triduo Pasquale, il vertice dell’anno liturgico cristiano, e segna simbolicamente l’unità del presbiterio diocesano, con tutti i sacerdoti riuniti intorno al vescovo. Nella provincia ecclesiastica di Lecce, così come in tutte le diocesi del mondo cattolico, la Messa Crismale vedrà la partecipazione dell’intero clero e dei fedeli, in un momento corale di preghiera e comunione. Nel silenzio carico di attesa della Settimana Santa, questa celebrazione è un richiamo potente alla missione della Chiesa e al mistero della Croce, preludio alla Risurrezione. Una luce discreta ma essenziale che illumina il cammino di fede.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 16, 2025
Close