Lecce (domenica, 27 aprile 2025) —. Quando arriva l’aria d’estate, basta sentire qualcuno pronunciare, con accento forzato, il celebre motto “Eh, il Salento… lu sule, lu mare, lu ientu!” per capire che la stagione è davvero iniziata.
di Valeria Russo
Chi visita questa terra magica, tra un tuffo a Punta Prosciutto e un piatto di orecchiette a Lecce, spesso si sente già un po’ salentino. E a noi non resta che sorridere: è tutto vero, ma anche no. Il Salento, come un parente affettuoso, offre accoglienza, buon cibo e mare splendido, ma porta con sé anche i suoi vezzi e stereotipi. Primo fra tutti: “In Salento c’è sempre il sole”. Certo, il clima è gentile, ma il famoso “ientu” — il vento — sa essere pungente come una zia troppo espansiva, e l’umidità può insinuarsi nelle ossa peggio di un pettegolezzo di paese. Secondo mito: “Il mare più bello d’Italia”. Dallo Ionio all’Adriatico, le acque salentine sono pura poesia, ma ogni spiaggia ha i suoi custodi: guai a discutere le preferenze locali. E trovare un parcheggio, soprattutto in agosto, può diventare un’impresa eroica. Poi c’è la famosa ospitalità: “I salentini sono troppo calorosi”. Vero, ma in piena estate, quando l’invasione turistica raggiunge il culmine, anche il più gentile degli anziani può guardare il forestiero con un certo sospetto, specie se gli soffia il posto auto. Sull’enogastronomia non si discute: “In Salento si mangia benissimo”. Ogni pasto è un rito e ogni piatto ha una storia. Ma attenzione: rifiutare una puccia o un pasticciotto è quasi un atto sacrilego. Infine, “In Salento si balla la pizzica ovunque”. Non basta un tamburello per scatenare una danza spontanea: la pizzica è anima, sudore e radici profonde. E quando davvero parte, è impossibile non sentirsi parte di qualcosa di antico e potente. Il Salento, insomma, è molto più di un luogo da vacanza: è uno stato d’animo che ti conquista e ti resta addosso, come il vento di scirocco. Un pezzo di cuore che rimane tra un tramonto mozzafiato e un’onda tiepida di fine agosto.
Last modified: Aprile 27, 2025