Scritto da 8:35 pm Lecce, Attualità, Top News

Salento sempre più arido: terre desertificate aumentate di sei volte in vent’anni

Lecce (venerdì, 11 aprile 2025) — Il Salento si sta trasformando, sempre più rapidamente, in una terra arida. Dal 2000 al 2022 l’estensione delle aree colpite da siccità estrema è passata dal 3,3% al 19,3% del territorio, con un incremento di oltre sei volte.

dí Valeria Russo

Lo rivela l’Ufficio statistico della Regione Puglia, analizzando i dati del programma europeo Copernicus, che monitora i cambiamenti ambientali tramite osservazioni satellitari. Secondo l’analisi, la siccità e l’aumento delle temperature, causati dai cambiamenti climatici, stanno modificando radicalmente il paesaggio salentino. Il 2022 ha segnato un punto di svolta, con il 15,4% della superficie dell’Unione Europea interessata dalla siccità e un’estensione europea coinvolta pari a 631.000 km², 3,8 volte la media del ventennio precedente. A livello locale, anche la provincia di Taranto ha registrato un aumento significativo, con il 6,4% del territorio colpito (quasi il doppio della media), mentre Bari è passata dal 3,3% al 14,3%. A peggiorare il quadro, i dati climatici del 2024: Copernicus segnala che l’anno scorso è stato il primo con temperature medie superiori di 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali, soglia simbolo dell’Accordo di Parigi. Il caldo estremo ha avuto effetti devastanti in Salento, tra incendi, coltivazioni bruciate e raccolti dimezzati. E l’estate 2025 non promette tregua: al Sud sono attese temperature roventi, mentre il Nord potrebbe beneficiare di correnti più fresche. Un clima sempre più instabile, aggravato da una crescente disattenzione ambientale

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 11, 2025
Close