Scritto da 8:11 am Gallipoli, Eventi/Spettacolo, Top News

Sabato 8 marzo “passeggiata nel cuore della storia femminile” a Gallipoli

Lecce (venerdì, 07 marzo 2025) — L’evento è coordinato dalle volontarie e dai volontari del Servizio civile universale e il contributo di Mater Lab.

di Valeria Russo

Sabato 8 marzo Gallipoli onora la Giornata Internazionale della Donna con un evento che celebra le donne che hanno lasciato il segno nella storia e nell’identitá della città. Le volontarie e i volontari del Servizio Civile universale, con il contributo degli assessorati al Turismo, alla Cultura e alle Politiche giovanili del Comune di Gallipoli, illustrano la “Passeggiata nel cuore della storia femminile di Gallipoli”. Si tratta di un percorso che si snoda attraverso i luoghi più belli e simbolici della città che ricordano le donne che ne hanno scritto i ricordi in un misto di realtà, storia e fiaba. L’incontro è organizzato per le 16:30 in piazzetta Santa Teresa e la partenza avverrà alle 17:00. Ci saranno 9 tappe e ognuna racconta la storia di una donna che ha in qualche modo impresso un’impronta nella cultura cittadina. Si partirà da Sant’Agata, patrona della città e della Diocesi e poi continuerà in direzione della casa natale di Sofia Stevens, poetessa. Il tragitto poi prevede di raggiungere Palazzo D’Ospina, abitazione di Antonietta De Pace, protagonista del Risorgimento italiano. Sarà poi la volta della Chiesa della Purità che ci ricorda la figura di Santa Cristina e i partecipanti potranno affacciarsi sulla Spiaggia della Purità e ascoltare i miti e le leggende delle “mmacàre” (maghe) del centro storico e del rito della Santa Monaca. In via Pasca Raymondo verrano mostrate le tradizioni della Caremma, simbolo della Quaresima e in via Santa Maria si potranno ascoltare i racconti delle donne che lavoravano le foglie di tabacco. Si proseguirà verso il monastero di Santa Teresa dove verrano raccontate le storie delle monache di clausura, di Madre Carmela e del miracolo di Santa Teresina. La passeggiata terminerà presso Palazzo Balsamo. Partecipa all’evento l’associazione culturale MaterLab.

Condividi la notizia:
Last modified: Marzo 7, 2025
Close