Lecce (sabato, 26 aprile 2025) —. La scelta di Papa Francesco di essere sepolto con le sue scarpe nere ortopediche, consumate dall’uso quotidiano, diventa un ulteriore potente simbolo della sua vita all’insegna dell’umiltà.
di Valeria Russo
A confermarlo è il testamento del Pontefice, in cui viene specificato il desiderio di rinunciare alle tradizionali babbucce papali, da sempre emblema di potere, preferendo le calzature che i fedeli gli hanno visto indossare tante volte. Quelle scarpe, dal forte valore affettivo e spirituale, sono state realizzate nell’aprile 2024 a Miggiano, in provincia di Lecce, da un laboratorio ortopedico guidato dai fratelli Vittorio e Giuseppe Bello. Un legame speciale, quello tra il Santo Padre e gli artigiani salentini, che negli anni hanno sempre consegnato personalmente le loro creazioni a Papa Francesco. “La Comunità di Miggiano è onorata di aver offerto al Pontefice il pregio del proprio artigianato locale. Con gratitudine e preghiere, grazie Papa Francesco”, si legge in una nota diffusa dall’amministrazione comunale. Un gesto semplice, che avvicina ancora di più il Papa al suo popolo e sottolinea, anche nell’ultimo viaggio terreno, la coerenza di un pontificato che ha sempre preferito la sobrietà ai fasti del potere.
Last modified: Aprile 26, 2025