Lecce (lunedì, 14 aprile 2025) — A Lecce si è ufficialmente aperta la Settimana Santa con la benedizione delle palme e la commemorazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme, celebrata sul sagrato della chiesa di Santa Chiara.
di Valeria Russo
Da lì, i fedeli hanno dato vita a una suggestiva processione verso piazza Duomo, dove si è tenuta la celebrazione eucaristica. In serata, nel Duomo, l’arcivescovo coadiutore Angelo Panzetta ha presieduto la solenne liturgia della Domenica delle Palme. Il programma prosegue mercoledì 16 aprile con la Messa del Crisma, celebrata dall’arcivescovo Michele Seccia. Durante il rito, saranno benedetti e consacrati gli olii per i sacramenti: l’olio dei catecumeni, l’olio degli infermi e il sacro crisma. La liturgia inizierà alle 18 con il raduno di sacerdoti e diaconi presso la chiesa di Santa Teresa, da dove si muoveranno in processione verso Piazza Duomo. L’evento sarà trasmesso in diretta su Portalecce e su Telerama (canale 15). Giovedì 17 aprile, alle 19, sarà Seccia ad aprire il Triduo Pasquale con la Messa nella Cena del Signore, seguita alle 22 da un’adorazione eucaristica comunitaria. Il Venerdì Santo, giornata di digiuno e astinenza, l’arcivescovo celebrerà l’Ufficio delle Letture e le Lodi Mattutine alle 9, mentre alle 18 presiederà l’Azione Liturgica della Passione del Signore. Alle 19.30 guiderà la tradizionale processione del Cristo Morto e della Desolata, con partenza dalla chiesa di Santa Teresa. Il Sabato Santo, 19 aprile, alle 22, si terrà la solenne Veglia Pasquale, sempre presieduta da Seccia. La Domenica di Pasqua, alle 11, l’arcivescovo celebrerà il Pontificale della Risurrezione, mentre alle 19 sarà monsignor Panzetta a presiedere i Divini Misteri nella chiesa madre della diocesi. Come da tradizione, alle 9 di domenica, monsignor Seccia celebrerà la Pasqua nella cappella della casa circondariale di Borgo San Nicola. La domenica in Albis, sarà Panzetta a far visita alla stessa comunità, con una liturgia alle 8.45. In entrambe le celebrazioni sarà presente anche il cappellano Fra Angelo De Padova.
Last modified: Aprile 14, 2025