Lecce (lunedì, 28 aprile 2025) — In un panorama economico segnato da profonde trasformazioni normative, instabilità dei mercati e innovazione digitale, la necessità di adottare adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili diventa sempre più urgente per il mondo imprenditoriale.
di Valeria Russo
Per rispondere a questa sfida, Confindustria Lecce e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della provincia, con il sostegno della Camera di Commercio, hanno presentato ufficialmente il “Vademecum sugli adeguati assetti”, una guida operativa per imprenditori e professionisti. Il documento si propone come uno strumento pratico per aiutare le aziende ad adeguarsi al nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, fornendo indicazioni utili per prevenire situazioni di difficoltà e promuovere una gestione più consapevole e resiliente. «Gli Adeguati Assetti non devono essere visti come un mero adempimento formale», ha sottolineato Valentino Nicolì, presidente di Confindustria Lecce, «ma come un’opportunità per rafforzare la governance aziendale e favorire continuità, competitività e sviluppo. Il vademecum nasce proprio per guidare imprese di ogni dimensione nella costruzione di modelli gestionali solidi e sostenibili». Alla base dell’iniziativa, una forte collaborazione tra imprese e professionisti. «L’obbligo normativo richiede un cambiamento culturale profondo», ha evidenziato Fabio Corvino, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lecce. «I commercialisti, grazie alle loro competenze tecniche, possono accompagnare le imprese nella progettazione di assetti organizzativi su misura, trasformando un obbligo in un’opportunità di crescita». In un contesto in cui la sovrapposizione di normative nazionali ed europee rende sempre più complesso il quadro gestionale, strumenti di orientamento aggiornati rappresentano un vero vantaggio competitivo. «Avere a disposizione un riferimento chiaro e completo come questo vademecum – ha dichiarato Mario Vadrucci, presidente della Camera di Commercio di Lecce – è fondamentale. Operare nel rispetto delle norme organizzative e contabili tutela l’imprenditore e pone le basi per uno sviluppo solido e sostenibile, facilitando anche l’accesso a benefici e credito». L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di sostegno al tessuto imprenditoriale locale, puntando a favorire una cultura aziendale moderna, resiliente e orientata alla prevenzione delle crisi. Un passo concreto per costruire imprese più forti e competitive, capaci di affrontare le sfide del futuro.
Last modified: Aprile 28, 2025