Lecce (sabato, 26 aprile 2025) — Trascorrere l’estate a Lecce significa immergersi in un’atmosfera che combina l’eleganza barocca con la rilassatezza tipica del Sud. Definita spesso la “Firenze del Sud”, la città pugliese offre una versione solare e distesa del Rinascimento italiano, con la pietra leccese che sotto il sole assume sfumature dorate, e il suono delle cicale che accompagna il lento scorrere delle giornate.
di Valeria Russo
Le mattinate iniziano presto, quando il caldo è ancora sopportabile. I leccesi si concedono un “caffè leccese”, un espresso freddo con latte di mandorla, prima di una passeggiata tra i mercati o nel centro storico, dominato dalla magnificenza della Basilica di Santa Croce. A Lecce, il tempo invita alla calma: ogni vicolo, ogni cortile ombreggiato è un invito a rallentare e lasciarsi avvolgere dal fascino della città. Quando la temperatura sale, la città si concede una lunga pausa. Nei pomeriggi più afosi, tra cortili silenziosi e bar climatizzati, è facile trovare chi si dedica a passatempi digitali, come i giochi online o le piattaforme di casinò virtuali, che offrono un diversivo moderno alle ore più lente della giornata. Con il calare del sole, Lecce si risveglia. Piazza Sant’Oronzo diventa il cuore pulsante della città: tra un aperitivo con vino rosato e taralli, le conversazioni si intrecciano e l’aria si riempie di risate. È l’ora dorata, quella in cui le facciate barocche si tingono di rosa e la città svela il suo volto più affascinante. Chi desidera un cambio di scenario può facilmente raggiungere le spiagge del Salento: Porto Cesareo e le sue acque cristalline o Otranto con le sue scogliere mozzafiato offrono esperienze diverse ma ugualmente indimenticabili. Sabbie dorate, calette segrete e un mare che sfuma dal turchese al blu profondo fanno della costa salentina un piccolo paradiso. La sera, Lecce si anima di concerti, spettacoli e festival: dalla pizzica alle mostre d’arte contemporanea, ogni angolo vibra di cultura e vitalità. I ristoranti, che si affacciano sulle strade illuminate, propongono piatti tipici come orecchiette alle cime di rapa e polpo alla griglia, accompagnati da vini intensi come il Primitivo e il Negroamaro. Lecce, in estate, non è solo una meta turistica: è uno stato d’animo. Un luogo dove il tempo sembra rallentare e ogni momento si trasforma in un ricordo da custodire a lungo. Tra storia, mare e tradizioni, il capoluogo salentino incanta chiunque scelga di viverlo senza fretta.
Last modified: Aprile 26, 2025