Lecce (venerdì, 11 aprile 2025) — Far rivivere il greco antico attraverso metodi innovativi e coinvolgenti: è questo l’obiettivo dell’incontro “Rivivere il Greco Antico. Un ponte tra passato e presente”, che ha visto protagonista Christophe Rico, rettore dell’Istituto Polis di Gerusalemme, ospite del liceo classico “Giuseppe Stampacchia” di Tricase.
di Valeria Russo
Figura di riferimento mondiale nel campo dell’insegnamento delle lingue antiche con approcci moderni, Rico ha catturato l’attenzione degli studenti delle prime classi con un approccio dinamico e immersivo alla lingua di Socrate, facendo emergere l’attualità e la ricchezza di una lingua millenaria. Ad affiancarlo, il docente dell’Università del Salento Giampiero Ruggiero, che ha illustrato un nuovo ordinamento del sillabo grammaticale, e il ricercatore Saulo Maurilio Delle Donne, che ha stimolato il dibattito con i ragazzi. L’iniziativa, promossa dal dirigente scolastico Mauro Floriano Polimeno, ha acceso un riflettore sull’importanza del greco come chiave di lettura del pensiero occidentale. “Il greco antico – spiegano dalla scuola – è alla base del pensiero filosofico, politico e scientifico dell’Occidente. Studiarlo affina la logica, il pensiero critico e arricchisce la visione del mondo”. In un’epoca segnata da rapidi cambiamenti, lo studio delle lingue classiche, pur non conducendo a una professione specifica, resta un investimento formativo fondamentale per affrontare il presente e il futuro con maggiore consapevolezza.
Last modified: Aprile 11, 2025