Lecce (martedì, 29 aprile 2025) — Torna in Italia uno degli appuntamenti più affascinanti dell’artigianato artistico internazionale: il Mondial Tornianti in Tour. L’edizione 2025 farà tappa nel cuore del Salento, a Cutrofiano, venerdì 2 e sabato 3 maggio, per celebrare l’arte millenaria della ceramica e la maestria dei suoi interpreti.
di Valeria Russo
La cittadina salentina, riconosciuta come Città della Ceramica, accoglierà artigiani da tutto il mondo per due giornate di sfide al tornio, esibizioni e incontri culturali. Organizzato da AiCC (Associazione Italiana Città della Ceramica) insieme a Mondial Tornianti Gino Geminiani di Faenza, l’evento è promosso dal Comune di Cutrofiano in collaborazione con Confartigianato Imprese Lecce. In Piazza del Municipio, a partire dalle ore 15 del 2 maggio, prenderà il via la manifestazione con dimostrazioni dal vivo, esposizioni e gare spettacolari, che vedranno già una trentina di tornianti iscritti pronti a contendersi il titolo di miglior maestro del tornio. «La ceramica è un simbolo identitario e culturale che merita di essere valorizzato – afferma Antonio Colì, vicepresidente nazionale di Confartigianato Ceramica –. Cutrofiano, con la sua tradizione e le sue botteghe, è il luogo ideale per celebrare questa arte antica». A fare gli onori di casa anche il sindaco Luigi Melissano, che sottolinea: «Per noi cutrofianesi, la ceramica è parte della nostra anima. Questo evento è un’occasione per far conoscere al mondo il nostro saper fare». Protagonista atteso anche il maestro Giuseppe Colì, sei volte campione del mondo tecnico, simbolo vivente della tradizione ceramica locale. Maestri provenienti da Italia, Giappone, Spagna, Turchia e Francia si sfideranno in una competizione che unisce abilità tecnica, creatività e passione. «Siamo orgogliosi di ospitare una manifestazione che racconta un mestiere millenario e rafforza il legame tra territori e artigianato», commenta Alessandra Blanco, assessora alle Attività Produttive. Il Mondial Tornianti in Tour è molto più di una gara: è una festa dell’identità, un ponte tra culture e un’occasione per riscoprire il valore del lavoro manuale.
Last modified: Aprile 29, 2025