Scritto da 8:16 pm Lecce, Attualità, Top News

A Otranto due giorni di eventi per il pianeta con la rassegna “CuraTerra”

Lecce (martedì, 22 aprile 2025) — Si chiama CuraTerra la rassegna organizzata dal Club per l’UNESCO di Otranto ETS, che il 23 e 24 aprile animerà la città con incontri, musica e cinema all’insegna dell’ecologia e della sostenibilità. Un’iniziativa che punta a sensibilizzare su temi cruciali come il cambiamento climatico, l’uso delle risorse e l’alimentazione consapevole.

di Valeria Russo

Il via mercoledì 23 aprile alle 9.30, presso l’istituto Egidio Lanoce, con un convegno dedicato agli effetti del cambiamento climatico globale, con particolare attenzione al Salento. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Francesco Bruni, interverranno esperti come il climatologo Piero Lionello (Università del Salento), la biologa marina Luciana Muscogiuri, Claudio Della Bona di Acquedotto Pugliese e Francesco Bagordo (Università di Bari). Gli studenti dell’istituto saranno protagonisti attivi: guideranno un workshop e offriranno una degustazione di cucina antispreco a chilometro zero. La giornata prosegue alle 19 con “Canti per le creature”, un suggestivo viaggio musicale a lume di candela nella sala rettangolare del Castello Aragonese. Protagonisti dell’evento gratuito sono Massimo Donno (voce e chitarra) ed Eleonora Pascarelli (voce e synth), in un omaggio alla natura e alla musica d’autore italiana. Giovedì 24 aprile, alle 17, appuntamento nella sala triangolare del Castello per la proiezione del film Siccità di Paolo Virzì, seguito da un cineforum moderato da Luciano Schito (Università del Salento) e Silvia Piconese (Sapienza Università di Roma). Un’occasione per riflettere, insieme, su un futuro più sostenibile.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 22, 2025
Close