Lecce (mercoledì, 23 aprile 2025) — Unire l’educazione ambientale alla promozione della legalità: è questo l’obiettivo del progetto “I giardini della legalità”, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce” di Maglie e la Guardia di Finanza.
di Valeria Russo
L’iniziativa è stata ufficializzata nei giorni scorsi con la firma di un accordo tra il dirigente scolastico Giovanni Casarano e il capitano Luca Vincenzoni, comandante della Compagnia di Otranto. Il progetto prevede attività pratiche di giardinaggio che coinvolgeranno gli studenti negli spazi verdi della caserma delle Fiamme Gialle di Otranto. Un’occasione formativa che va oltre l’ambito scolastico, permettendo ai ragazzi di confrontarsi direttamente con i militari sul tema della legalità economico-finanziaria e sui pericoli legati a fenomeni come l’evasione fiscale e l’abusivismo commerciale. Durante l’incontro, la Guardia di Finanza ha donato all’Istituto circa 300 piante tra agrumi e specie ornamentali, sequestrate nel corso di un’operazione contro l’abusivismo. Questi esemplari saranno utilizzati nelle attività didattiche, rafforzando il messaggio di recupero e valorizzazione dei beni a beneficio della collettività. “I giardini della legalità” si presenta così come un percorso innovativo e concreto per sensibilizzare i giovani al rispetto delle regole, attraverso l’azione condivisa e il contatto diretto con il territorio. Un esempio di sinergia tra istituzioni scolastiche e forze dell’ordine a sostegno della cultura della legalità.
Last modified: Aprile 23, 2025