Lecce (venerdì, 07 marzo 2025) — L’incontro è coordinato da Fidapa Lecce e lo stesso Istituto Nazionale e mostra come il controllo delle risorse economiche è il mezzo per poter limitare e vincolare la donna nella relazione a due.
di Valeria Russo
L’evento è organizzato per oggi, 7 marzo alle ore 16:00 nei locali della Banca d’Italia di Lecce e si intitola: “ Donne e violenza economica “, organizzato da Fidapa e diretto da Lidia Faggiano in collaborazione con l’Istituto Nazionale e Paola Ingusci. L’introduzione è affidata a Giuseppina Carriero, supervisore del convegno e referente Educazione Finanziaria e Pcto della Banca d’Italia di Lecce con il tema: “Violenza economica: definirla, riconoscerla, misurarla”. Fernanda Vaglio, avvocata cassazionista esporrà l’evoluzione normativa e giurisprudenziale del settore. Maria Assunta Pezzuto vicepresidente di Fidapa Lecce e Giuseppina Carriero spiegheranno l’educazione finanziaria come mezzo di contrasto e gli stereotipi di genere nel rapporto donne/denaro e nell’occupazione. Antonella Pappadà consigliera di Parità della Provincia di Lecce mostrerà i percorsi e i protocolli progettati per sostenere l’occupazione femminile. Maria Luisa Toto, presidente del centro antiviolenza Renata Forte, racconterà storie ed esperienze dirette. Sarà presente anche la presidente Distrettuale di Fidapa Elisabetta Grande. Il convegno è aperto a tutti e farà chiarezza su questa modalità di abuso con l’obiettivo di divulgare il più possibile la conoscenza del problema e offrire soluzioni.
Last modified: Marzo 7, 2025